L'approvazione degli altri è uno stimolante del quale talvolta è bene diffidare.
Diceva un poverello
pe’ nun senti’ la panza:
-De tutti so’ fratello,
viva la fratellanza!
Spartimose li beni
così che, -sarvognuno-
vivremo più sereni.
Siccome già campamo
male, tra tante pene,
strignemose la mano,
volemose più bene.
Perché poi d’artro canto
la vita è così breve,
mica se campa tanto.
Si io ciavessi un pollo
lo spartirei co’ te
e te che ciai un abbacchio,
spartiscilo co’ me.
Così le genti umane
si nun ce lo sapete
combatteno la fame.
Si ognun de quer che è suo
fa come dice Dio:
quello ch’è mio è tuo
e quer ch’è tuo è mio…
Ma se fermò lì un prete,
sentennolo parla’
co’ tanta bòna fede,
je disse: -Ciai raggione,
questo è parla’ cristiano!
Si tutte le persone
se dassero la mano,
nun ce sarebbe guera
e er popolo fratello
spartirebbe la tera.
Questa è la fratellanza:
quello ch’è tuo è mio,
-evviva l’ abbondanza-
e quer ch’è mio e... mio!-
E, indo’ sta la morale?
Chi vo’ sparti’ li beni
è sempre chi sta male!